prendendo spunto dall'articolo di wired italia che racconta la
top ten di 10 anni di web, mi è venuta voglia
(per dire) di approfondire l'argomento.
Ed ecco la mia lista di
eventi che hanno caratterizzato la storia di Internet dal 2000 ad oggi:
2000
Nasce OpenOffice, ancora oggi la più importante alternativa all’applicazione per ufficio Microsoft Office.
Shawn Fanning apre il sito Napster, per lo scambio gratuito di file musicali MP3.
CraigsList si espande al di fuori di San Francisco – il più grande portale di annunci del mondo, oggi colleziona 20 miliardi di pagine viste al mese e serve 570 città in 50 Paesi.
Lancio di
Google AdWords.
2001
La Apple presenta
la prima versione dell’iPod, disegnato da Jonathan Ive, capo del design di Apple.
Nasce Wikipedia, la più grande enciclopedia online realizzata dagli utenti, oggi attiva in 240 lingue.
Chiusura di Napster.
2002
La versione italiana di Wikipedia supera le 500 pagine ed entra nella classifica delle 10 versioni internazionali di Wikipedia più attive.
Nasce Skype.
2003
Nasce Myspace, creato da Tom Anderson e Chris DeWolfe.
Lancio di iTunes Store. Con oltre cinquanta milioni di clienti, ad oggi, iTunes ha venduto oltre quattro miliardi di canzoni e vanta un catalogo musicale di oltre sei milioni di canzoni.
2004
Lancio di Mozilla Firefox. Oggi è il secondo browser più popolare della rete, dopo Internet Explorer.
Google si quota in borsa. Prezzo iniziale dell'azione: 85 dollari. Arriverà a sfiorare i 700 dollari. Inizia la corsa di Google che diventerà la più importante compagnia del decennio.
Caterina Fake e Stewart Butterfield creano Flickr. Un'immensa vetrina fotografica che ad oggi ospita 525 milioni di scatti, con 24 milioni di visite al mese e circa 8 milioni di utenti registrati dai quattro angoli del mondo.
2005
Nasce YouTube. L'idea è partita da tre dipendenti della PayPal: Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim. Circa 20 milioni di visitatori al mese, con oltre 100 milioni di video visualizzati ogni giorno e mediamente 65.000 video nuovi inseriti ogni 24 ore.
Lancio di Google Maps.
La Apple presenta
il primo iPod Video e l'iPod Nano, mentre iTunes vende oltre 500 milioni di brani musicali a pagamento e 15 giorni dopo l'annuncio dell'iPodVideo vengono scaricati da iTunes oltre un milione di video a pagamento.
Yahoo acquisisce Flickr.
2006
Nasce Twitter.
L'internauta. E' lui la Persona dell'anno 2006 per la rivista Time. Il settimanale, pubblicando in copertina un computer con uno specchio al posto dello schermo, ha scelto come simbolo dell'anno che sta per concludersi "You", cioé "tutte le persone che hanno partecipato all'esplosione della democrazia digitale" usando Internet per diffondere parole, immagini e video, contribuendo al successo di siti come 'YouTube' o 'MySpace'.
2007
Facebook, fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, all'epoca diciannovenne e studente presso l'università di Harvard, si apre anche ai non iscritti al College e diventa il più grande social network al mondo. Il sito conta attualmente oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo ed è valutato più di 16 miliardi di dollari.
La Apple presenta
l'iPhone. Disegnato da Jonathan Ive, capo del design di Apple e artefice del rilancio dei Mac dopo il ritorno di Steve Jobs e del successo mondiale dell'iPod.
Nasce Tumblr, la piattaforma che consente di creare un tumblelog offrendo sia la piattaforma software che lo spazio web necessario. Un tumblelog - o tlog - è una variante del blog, che favorisce una forma abbreviata arricchita da multimedialità. La forma di comunicazione comunemente usata include collegamenti, fotografie, citazioni, dialoghi di chat e video. A differenza dei blog questo formato è frequentemente usato dall'autore per condividere creazioni, scoperte, esperienze senza la necessità di commentarle.
2008
Internet è un mezzo chiave nella campagna elettorale americana.
Barack Obama, futuro presidente Usa, riesce a mobilitare e far partecipare la Rete in suo favore. A partire da video come “Obama Girl”, alla comunicazione sociale di mobilitare gli elettori, al record di raccolta fondi online da piccoli donatori, ogni aspetto del modo in cui le campagne sono gestiti in modo permanente è stato trasformato.
2009
Grazie a Twitter le proteste iraniane sono esposte in tutto il mondo. I giovani di Teheran contestano la vittoria elettorale di Ahmadinejad e mostrano al mondo la repressione del regime attarverso i loro tweet.
e il 2010?
sembra possa diventare l'anno in cui
Internet riceverà il Premio Nobel per la Pace.
mah.chiedo scusa ma non ho tenuto traccia delle fonti, se non di wired.it e wikipedia.it.