martedì 30 ottobre 2007

new volkswagen golf GT



“The new Volkswagen Golf GT with TSI: Unusually Powerful”

Agency: DDB, Berlin, Germany
Creative Director: Wolfgang Schneider
Art Director: Wolfgang Schneider
Copywriter: Wolfgang Schneider
Agency Producer: Marion Langer
Production Company: Outsider, London/ Marken films, Germany
Director: Henry Littlechild
DP: David Luther
EP: Toby Courlander
Producer: Ben Roberts
Editorial: Marken Films/Germany
Post/Effects: The Framestore/London
VFX Artist(s): Ben Cronin
Sound Design: Jungle Studio/London
Sound Designer: Cris Turner
Shoot Location: Hamburg, Germany

Fonte

Helvetica vs Arial

Scopro grazie agli amici di 24'7 Design che l'Arial è solo la brutta copia dell'Helvetica. Infatti l’Helvetica venne concepita nel 1957, mentre l’Arial compare nei primi anni 80, come alternativa più economica della prima.
Se anche a voi l'Arial sta antipatico quanto a me, potrete divertirvi su questo inutilissimo sito a riempirlo di mazzate utilizzando l'Helvetica! :-)

lunedì 29 ottobre 2007

pane, amore e ossessione

Lo so, sta diventando una fissazione, ma ormai 'sto faccione me lo ritrovo o-v-u-n-q-u-e e me lo sogno anche di notte!
E a quanto pare non sono l'unica!
Guardate cosa ho trovato su questo forum! Ahahaahah!









Almeno un sorriso mi è scappato in questa giornata di (solito) delirio!

domenica 28 ottobre 2007

POST CENSURATO. Atto III

Ricorderanno i miei intimi e affezionati lettori del piccolo caos generato dal mio piccolo blog che parlò male di un piccolo evento.
Ricorderanno la mia reazione, che fu più di denuncia alla censura, che altro.
Mi emozionai al commento di solidarietà di una persona molto speciale che ho avuto la fortuna di avere come docente, che ammiro come persona e come professionista e di cui sento sempre e solo che elogiare le gesta.
Adesso scopro di essere stata causa di una ritorsione infantile nei suoi confronti, una vendetta bassa, infida e stupida, quale fu anche la reazione alle mie critiche.
Il risultato di tutto ciò?
QUESTO post. Ovvero, se ne parla ancora. Un post del 31 maggio che non si era filato praticamente nessuno, adesso torna alla ribalta per la seconda volta e sempre per il comportamento delle persone che si sono sentite offese dalle mie parole sotto vetro.
Non l'hanno capito la prima volta, dite che a questo giro ce la faranno a comprendere l'inutilità di voler censurare un blogger e di atti di ritorsioni varie?
Concludo dicendo che se sono state altre le motivazioni a portarle a certe scelte, da una parte mi sento sollevata, dall'altra però mi piacerebbe sapere perché mai escludere una delle persona più brillanti del panorama della comunicazione italiana dalle proprie iniziative (chiamiamole così).
Il mio blog è aperto a tutti per commenti, anche ai diretti interessati se avranno voglia di scoprire i vantaggi di una comunicazione libera e trasparente, senza bugie e sotterfugi, come è quella dei blog fino ad oggi.
E dopo 'sta filippica, me magno una pizza.

mercoledì 24 ottobre 2007

baby homosexual. e scoppia la polemica. strano!

si fa per dire...



In Toscana gira questo manifesto "shock", ed è subito polemica.
L'immagine è stata realizzata dalla fondazione canadese Emergence e si tratta di una campagna pubblicitaria contro le discriminazioni di genere che la Regione Toscana ha presentato ieri con il patrocinio del Ministero delle Pari Opportunità. Il manifesto, stampato in migliaia di copie, sarà affisso sui muri delle città toscane, negli uffici pubblici, davanti alle scuole, se ne faranno cartoline, copertine di brochure e depliant. E sarà pure il logo di una «due giorni», venerdì e sabato, contro le discriminazioni — inserita nel Festival della Creatività — alla quale parteciperanno il ministro Barbara Pollastrini, i governatori Claudio Martini e Nichi Vendola, esperti e studiosi internazionali.

Durante l'evento sarà allestita anche una mostra con i manifesti anti omofobia realizzati in altri paesi europei e negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda e in Canada. L'idea del manifesto choc è venuta ad Agostino Fragai, Pd, assessore ai Diritti dei cittadini e al suo collaboratore Alessio De Giorgi, presidente dell'ArciGay Toscana.

Fonte

Ovviamente solite discussioni: a sinistra "che figata, come siamo avOnti, siamo tutti gay e perciò felici (sul theme dei puffi e tutti sottobraccio)", a destra "che schifo! i gay non esistono, e se esistono bisogna sterminarli".
Insomma, le solite cazzate ideologiche che poi nei fatti vorrei vedere, sia a sinistra che a destra, cosa succede quando un figlio loro fa outing, così... giusto per curiosità.

A me, in termini di comunicazione, che è quello che interessa questo blog, PIACE.
Promossa!

lunedì 22 ottobre 2007

evoluzione dei videogames

Per chi come me ha cominciato con il ColecoVision, questo video è davvero da lacrimuccia.



Non sto cazzeggiando giuro! Sto facendo delle ricerche per lavoro!!!

caro babbo nachele...

DiskGO Flash Drive.
con.
32.
GB.
di.
memoria.


godooooo!!!!


Fonte

ancora lubrificanti e poi basta.

Che stavo dicendo?
Trovate nei meandri delle mmmille! cartelle immagini.











Spero di aver chiarito il mio punto di vista su questo argomento così... scivoloso. ah. ah. ah.
:-/
E adesso, trova l'intruso!

tempo di lettura: 2 minuti di puro delirio

Premetto che questo post esiste grazie a Spotanatomy, come del resto molti altri. Grazie mille!



Ok, lo so. Avevo detto che avrei fatto la brava, ma chi mi conosce sa bene che sono solo balle. Se poi uno provoca... E allora, che aggettivo utilizzare per descrivere la spiegazione di Oliviero Toscani della Campagna del Ministero della Salute per la “Buona Sanità” presentata dal Ministro Livia Turco?


"Vorrei una bella sanità. Vorrei una bella sanità fu la richiesta. E' chiaro che una frase così a un italiano che legge i giornali tutti i giorni è spiazzante. Soprattutto è sorprendente detta da un ministro della sanità. E come me l'ha detta, no lo devo dire, mi ha fatto sperare. Ma allora è possibile. Allora lo dice il ministro vuol dire che è possibile. Allora se è possibile diamoci da fare, eh, diamoci da fare e ho cominciato a pensare cos'è la bella sanità? La bella sanità è non ammalarsi. Non ammalarsi, non costare niente allo stato. Un po' come l'assicurazione, uno la paga e spera che l'assicurazione ti dia mai i soldi. No? Quindi la prima cosa è cercare un ottimismo. L'ottimismo... dici sì va beh, sono sano, sono ottimista. Forse sono anche sano perchè sono ottimista. E io credo che quando si comincia a parlare di ottimismo sicuramente le malattie si abbassano. Non lo so se ci sono dei dottori qui ma la psico... malattia è molto... Quando si è tristi il paese diventa triste. Quando si è ottimisti... Ci sono stati dei momenti storici... tutti eravamo ottimisti. Lei è un po' più giovane di me (Toscani si rivolge al Ministro Livia Turco) mi ricordo negl'anni 60 avevo 18 anni cercavamo di metterla la creatività al potere, l'immaginazione al potere. Va beh, l'immaginazione, l'ottimismo dell'immaginazione. E, però dico, se fossi ammalato cosa farei, come sarebbe però? Beh insomma se sono ammalato arrivo in un ospedale, in un posto, un soccorso, vorrei avere un sorriso così che mi accoglie. Perchè quando arrivo lì a piedi, o magari peggio che a piedi, in barella o sull'ambulanza se qualcuno mi sorride così forse avrei più energia, più medicamento personale per aiutare i medici a farmi guarire. Cioè se i medici o comunque la struttura della sanità avesse questo sorriso sarei più contento. E tutto questo ragionamento è stato fatto da un gruppo di giovani nella mia bottega dell'arte che si chiama la Sterpaia nel parco di S. Rossore questa struttura che ci ha messo a disposizione la regione toscana. Tra l'altro insomma regione toscana e sanità ci sono dei problemi... o no? No? No, bravi. Sono bravi anche con me. Martini è bravissimo. Quindi questo... è una campagna fatta con dei giovani che dicono non vogliamo noi malati. Figuriamoci il giovane è immortale e non è mai ammalato. Quindi è il risultato proprio di una voglia. Di una voglia che però partita da un ministro della sanità e dice la bella sanità. Forse non è neanche giusto italiano dire la bella... la buona si dice. E questo è il risultato di una speranza. Però devo dire non è solamente il messaggio che la lei ministero è... avrei forse dovuto prendere una biondina (O. guarda il Minstro). Siamo noi che vogliamo essere così quando guardiamo la sanità. Io cittadino vorrei essere così quando vi guardo. La campagna è fatta per questa voglia, che ci sia questo rapporto di ottimismo e di speranza nel futuro. Ma è chiaro che -- scusi, non vorrei offendere nessuno -- ma il ministero dello sport è facoltativo, uno fa lo sport o non fa lo sport ma il ministero della sanità ha sempre dei casi un po' gravi. Un po', sempre un po'... non tanto. Uno arriva lì e non è che vada a divertirsi o a farsi i muscoli, va lì per altre ragioni. Lei gestisce sempre la parte difficile della vita... (Ministro "questo è sicuro") Ma chi glielo fa fare? Un bel ministero dello sport? (Toscani ride, l'unico in aula che ride). No è bravissima perchè è coraggioso. Il coraggio di essere così (Toscani indica la bellissima campagna da lui ideata), con la sanità. E soprattutto stamattina che si leggono i giornali siamo diciottesimi. Ci vuol tanto ad arrivar primi. Adesso arriveremo primi. Dopo una campagna così quanto saremo? Sul podio! Va bene, speriamo. Grazie."

Trascrizione by RIK

Ma poi, di cosa ci sorprendiamo se questi sono i commenti dei principali attori:

Prodi, l'uomo secondo il quale va sempre tutto bene, non poteva che dire "la campagna dà un'immagine della sanità molto positiva, un senso di giovinezza ... di sorriso ... di un paese che cerca di andare avanti...".

Signore dammi la forza!
Già dopo la parola "campagna", mi prende un attacco di narcolessia, come tutte le volte che apre il forno quest'uomo...


E invece la Turco che dice? "abbiamo sentito il dovere di fare questa campagna che dia un messaggio di ottimismo, di fiducia, perchè sappiamo di poterlo fare [...] è una campagna che vuole far riflettere i cittadini..."

MAPEPPPIACERE!!!

mercoledì 17 ottobre 2007

Ultimo gol per una Cristal

Lo spot della birra Cristal.
"Chi fa l'ultimo gol vince"... e si trasformano tutti in tanti Forrest Gump del pallone.



Tanto lo so che l'apprezzerà solo una persona

SEO per Google

Grazie mille a Crisi per la segnalazione di questo link, che mostra come Google dovrebbe costruire la propria pagina per essere ottimizzato per... sè stesso!
Una chicca da vero schiaccino SEO!



Per una spiegazione più dettagliata dei vari passaggi, clicca qui

martedì 16 ottobre 2007

creatività splatter

La mia collega Flavia ha oggi postato una campagna che ritengo semplicemente g-e-n-i-a-l-e.
Sarà che amo il genere horror, ma questa impresa funebre è da oggi il mio cliente ideale!



Non so, si potrebbe pensare anche a un'azione di guerrilla classica con degli stickers. Ai bambini piacciono tanto gli stickers.

lunedì 15 ottobre 2007

ok. abbiamo capito...

Un'altra adv di Sony Bravia che continua a mostrare cose piccole e colorate che rimbalzano in giro.



Per la serie "aguzza la vista", trovate la differenza. No, non sono le cose che rimbalzano a cambiare, ma... attimo di suspence... l'agenzia!
Come segnalato da Spotanatomy, non è della Fallon questa nuova adv, ma della Y&R di Singapore.
Che sarà successo maaai? *gossip mode on*
Chissene. *gossip mode off*

Troppo cinica? Come diceva Andreotti: "Il potere logora chi non ce l'ha." In questo caso direi "L'opportunità..."

mapepppiacere - lubrificanti

Inaugurai il mio primo post della categoria mapepppiacere con una tipa serenamente seduta su un molo.
Ma questo?




Dal sito: "Se le donne sanno ciò di cui hanno bisogno, l'uso occasionale di un lubrificante è una cosa carina"

eh???

Capisco la difficoltà di affrontare certe tematiche, ma esistono mille modi per parlarne con immagini non così esplicite! E mentre cerco una campagna dove si vedevano un paio di scarpe enormi ai piedi del letto accanto a un paio di ballerine piccole piccole, ecco che mi imbatto nell'ennesima campagna Durex... e mi cascano le braccia.


mapepppiacere a go go.

Tra mancanza di sensibilità...







...e di gusto (checcchifo).



leggere. leggere. leggere.

Dopo 4 giorni di influenza, torno con una notizia per tutti (ahimè mai abbastanza!) amanti dei libri.
Se in Spagna, ci sono i distributori di libri (geniale!)...



...in Italia non siamo da meno con i BookTrailers della Fnac.

Peccato solo che in un week end i video non siano longer available! mah.

Farò un salto alla Fnac (visto che è sotto il mio ufficio) per scoprire qualcosa di più. Stay tuned!

UPDATE: non sono ancora stata alla Fnac ma in compenso tra i commenti su Spotanatomy ai booktrailers della fnac (non molto positivi devo dire, impossibile da contraddire), ho trovato questo! fico.

mercoledì 10 ottobre 2007

martedì 9 ottobre 2007

horrible tattoos. tutto è relativo.

Segnalo questo blog che raccoglie i tatuaggi più brutti.

Giuro che non insulterò più chi si tatua un delfino sulla caviglia.



update: e non prenderò più in giro chi si tatua il proprio nome.

lunedì 8 ottobre 2007

non è colpa mia.

Sono tornata con le migliori delle intenzioni. Mi sono detta e ridetta "userai questo blog solo per segnalare cose belle, divertenti e intelligenti". Propositi per il nuovo anno "scolastico": niente cattiverie.
Però mi dite come faccio a star zitta davanti alla nuova campagna del Ministero della Salute per festeggiare 30 anni di (MALA)sanità, e che ci è costata la bellezza di 1,5 milioni di euro???




Sulla questione Nolita non mi pronuncio. è una questione troppo soggettiva e si rischia di sparare troppe banalità.

sono tornata.

E siccome sono stata all'Oktoberfest, riapro le danze con questo commercial della Guinness.



Credits:
GUINNESS “AT LAST”
PRODUCTION COMPANY: Ringleader Productions
AGENCY: n/a
DIRECTOR: Max Gutierrez
PRODUCERS: David Harb, John Burgess, Elijah Craig
COPYWRITER: Max Gutierrez
DIRECTOR OF PHOTOGRAPHY: Bobby Eras
PRODUCTION DESIGNER: Camellia Cox
EDITOR: Linus Lau
CAST: Dusty Sorg, Amee McClure
RELEASE: July, 2007


Via adverbox

ps: anche se non ho scritto per un po', non ho smesso di curiosare in giro. Molti bloggers si sono portati parecchio avanti, altri, come me, si sono presi o si stanno ancora prendendo un periodo di pausa.
Adesso, con calma, piano piano, mi rimetto in pari.
Palladipelo c'è.