Il motivo? Le poste non funzionano. I pacchi non arrivano o arrivano in ritardo, così i compratori o chiedono il rimborso oppure segnalano come inaffidabile il venditore.
Si aggiungono poi testimonianze di altri venditori:
"Diversi pacchi di valore che ho spedito in Italia non sono mai arrivati. Non so se sia vero, ma chiedendo sui forum in internet mi hanno detto che il vostro sistema postale è corrotto e gli impiegati aprono i pacchi e li rubano"
"Il consumatore italiano, poco esperto di commercio elettronico, spesso non considera a dovere i complicati meccanismi che regolano un acquisto internazionale: pagamento, invio della documentazione, sdoganamento e così via"
E gli altri?
per la Francia le inserzioni con la stessa dicitura sono 3 mila, per la Spagna poco più di 700 e quasi nessuna per l'Inghilterra.
l'ennesima figura emmmerd.
via
e poi hanno anche il coraggio di censurare certe pubblicità.
